Sovereignist Europe (Fragility)
L'Europe souverainiste (Fragilité)


[Art installation]


Nationalism generates an illusion of strength

Many people are under the illusion that nationalism and populism expressed by some politicians can save their country from the crises or emergencies that, from time to time, appear on the horizon. The simplistic solutions offered by far-right leaders, based on confrontation and exclusion, arise from prejudices towards those who are considered different (by origin, culture, appearance, lifestyle) and then lead to the search for a scapegoat to blame, hit and oust.

Nationalisms allow millions of people aware of how corrupt their country is and how compromised their compatriots are, especially when it comes to overcoming the problems that afflict our society, to move away from their responsibilities, suffocating their conscience. In recent years we have witnessed the use of the word sovereignism (following the definition of sovereignty stated by Louis Le Fur) more and more frequently, since the term "nationalism" is usually associated with the errors and horrors that plagued the twentieth century.

A Europe divided and characterized by sovereignism (in its many forms) would be a weak Europe, whose individual countries would be heavily influenced by oligarchs and superpowers and in constant conflict with one another. That's why I decided to represent it as sand castle with high and fragile walls along states' borders.


----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


L'Europa sovranista (fragilità)

[Installazione artistica]


Il nazionalismo genera un'illusione di forza

Molte persone si illudono che il nazionalismo e il populismo espressi da alcuni politici possano salvare il loro paese dalle crisi o dalle emergenze che di volta in volta si affacciano all'orizzonte. Le soluzioni semplicistiche offerte dai leader di estrema destra, basate sullo scontro e sull'esclusione, nascono da pregiudizi nei confronti di chi viene considerato diverso (per provenienza, cultura, aspetto, stile di vita) e sfociano poi nella ricerca di un capro espiatorio da incolpare, colpire e cacciare.

I nazionalismi consentono a milioni di persone consapevoli di quanto sia corrotto il proprio paese e compromessi i propri connazionali, soprattutto quando si tratta di superare i problemi che affliggono la nostra società, di allontanare da sé le proprie responsabilità, soffocando la propria coscienza. Negli ultimi anni abbiamo assistito all'uso della parola sovranismo (seguendo la definizione di sovranità espressa da Louis Le Fur) sempre più frequentemente, dato che il termine "nazionalismo" è solitamente associato agli errori e agli orrori che hanno tormentato il ventesimo secolo.

Un'Europa divisa e caratterizzata dal sovranismo (nelle sue molteplici forme) sarebbe un'Europa debole, i cui singoli paesi verrebbero fortemente condizionati da oligarchi e superpotenze e sarebbero in perenne conflitto tra loro. Ecco perché ho deciso di rappresentarla come un castello di sabbia con mura alte e fragili lungo i confini degli stati.
Topographic map of Europe, 2024
Wiki commons/Janwillemvanaalst
Back to Top